La battaglia di Ecnomo
Home Dedica Cosa è HistoricaLab.it La guerra La simulazione Riconoscimenti Note giuridiche

 

Home
Su

 

 

La prima guerra punica si combatteva da otto anni e numerosi erano stati gli scontri terrestri e navali, Roma e Cartagine compresero che, per prevalere, avrebbero dovuto fare ulteriori significativi sforzi.

 

In quest'ottica, sia Roma sia Cartagine potenziarono le rispettive flotte.

Cartagine doveva portare rinforzi considerevoli alle forze terrestri in Sicilia che stavano subendo la potenza delle legioni di Roma e perdendo man mano le città conquistate nell'isola durante secoli di guerre.

Roma dal canto suo, aveva compreso che lo sforzo bellico doveva essere portato direttamente nel territorio metropolitano dei Punici per distogliere le truppe cartaginesi dalla Sicilia e terminarne la conquista.

 

I cartaginesi erano ben consapevoli che la popolazione africana poteva essere facilmente soggiogata da un invasore ed erano pronti a correre il rischio di una battaglia navale per impedire ai romani di attraversare l'Africa.

 

Polibio scrisse una descrizione dettagliata della battaglia, il resoconto più completo che abbiamo di tutte le battaglie navali delle guerre puniche.

Lo scrittore afferma brevemente che i romani, dopo aver fatto i preparativi per l’estate del 256 a.C., andarono in mare con una flotta di 330 navi armate e navigarono verso sud, doppiando Capo Pachino all'angolo sud-est della Sicilia e proseguendo per Ecnomo, dove si trovavano le loro forze di terra.

I Cartaginesi salparono con 350 navi, toccarono Lilibeo e si ancorarono al largo di Heraclea Minoa. Sia Heraclea Minoa che Ecnomo erano adatte come aree di sosta per le due flotte prima della battaglia poiché si trovavano rispettivamente su fiumi che avrebbero fornito alle flotte acqua potabile.

 

Il percorso utilizzato dai romani era sicuro fino a quando non svoltarono sulla costa meridionale. Volevano seguire la costa il più a lungo possibile per ridurre la distanza del viaggio in alto mare. Tuttavia, era probabile l’incontro con la flotta punica, che era determinata a impedire loro di effettuare la traversata.

 

Polibio non dice esattamente dove si svolse la battaglia. È un presupposto che sia avvenuto al largo di Ecnomo, ma alcuni storici lo collocano al largo di Heraclea Minoa e questo ha un senso poiché i Cartaginesi trovarono i Romani che rimorchiavano le loro navi da trasporto. Se i romani fossero stati vicino a Ecnomo, non sarebbe stato necessario che lo facessero, quindi chiaramente dovevano aver lasciato la loro area di sosta e diretti verso ovest.

 

Polibio afferma che i romani si erano preparati sia per l'azione in mare e che per uno sbarco in territorio nemico. Circa 140.000 uomini furono imbarcati sulle navi romane, ciascuna delle quali trasportava circa 300 rematori e 120 legionari. I Cartaginesi si prepararono per combattere in mare e, in base al numero di navi, furono coinvolti oltre 150.000 dei loro uomini.

 

I romani presero una formazione protettiva a cuneo, con le loro tre sezioni di navi in un triangolo. I comandanti, il console suffectus Marcus Atilius Regulus e il console Lucius Manlius Vulso Longus, si erano posti nella parte anteriore del triangolo. La terza sezione, alla base del triangolo, rimorchiava i trasporti dei cavalli e dietro di essa si trovava la quarta squadriglia, i triarii, in un'unica lunga fila.

 

I Cartaginesi adattarono la loro formazione a quella dei Romani. Polibio afferma che cercarono di circondare i romani e dispiegarono le loro navi inmodo che l'ala sinistra, comandata da Amilcare, fosse vicino alla costa. I quinqueremi più veloci erano sull'ala verso il mare, comandati da Annone.

 

Tre combattimenti separati si susseguirono a distanza l'uno dall'altro. Il primo iniziò quando i romani, nella loro formazione a cuneo, notarono che la linea cartaginese era sottile e attaccarono al centro.

 

 

Il centro cartaginese aveva ricevuto l'ordine di Amilcare di ritirarsi subito con l'idea di rompere l'ordine dei romani e, mentre si ritiravano frettolosamente, i romani li inseguirono con vigore. Mentre il primo e il secondo squadrone premevano così sul nemico in ritirata, il terzo e il quarto si trovarono distanziati. Quando i cartaginesi pensarono di aver allontanato il primo e il secondo squadrone abbastanza lontano dagli altri, ricevendo un segnale dalla nave di Amilcare, si voltarono contemporaneamente e attaccarono i loro inseguitori.

 

Polibio dice che le navi cartaginesi avevano una velocità superiore in modo che potessero muoversi intorno al fianco del nemico e avvicinarsi e ritirarsi rapidamente. Al contrario, i romani facevano affidamento sulla loro forza, afferrando ogni nave cartaginese con il corvus non appena era a portata.

 

 

La seconda fase della battaglia iniziò quando l'ala destra cartaginese attaccò le navi dei triarii, causando loro grande angoscia, e la terza fase iniziò quando la terza squadriglia romana che rimorchiava i trasporti a cavallo fu attaccata dall'ala sinistra cartaginese. I romani liberarono i cavi di rimorchio e ingaggiarono il nemico.

La divisione di Amilcare fu costretta, sotto la pressione romana, iniziò una vera e propria ritirata. Lucius Manlius Vulso Longus prese le navi catturate al seguito e Marcus Atilius Regulus andò ad aiutare i triarii e i trasporti con le navi della seconda squadriglia che erano rimaste intatte.

La divisione di Annone si trovò presto circondata dai romani e iniziò a ritirarsi in mare. Entrambi i consoli si affrettarono a dare il cambio alla terza squadriglia, che era così chiusa, secondo Polibio, che sarebbe andata perduta se i Cartaginesi non avessero avuto paura dei corvus.

 

Quando i consoli si avvicinarono e circondarono i Cartaginesi, catturarono cinquanta navi con i loro equipaggi, anche se alcuni riuscirono a scivolare via lungo la riva e fuggire. I romani persero ventiquattro navi affondate, i cartaginesi più di trenta. Nessuna nave romana fu catturata, ma in tutto i romani catturati dai Cartaginesi furono sessantaquattro.

 

I Cartaginesi avevano perso una battaglia cruciale. Utilizzando i corvus, i romani avevano catturato un numero significativo di navi puniche ma non sono l'unica spiegazione per la loro vittoria; fattori importanti furono anche la velocità e la mobilità delle navi romane. È interessante notare che deve esserci stata una notevole differenza tra i pesi delle navi nelle flotte avversarie, proprio come c'era stata nel 260 quando i Cartaginesi persero contro i Romani al largo della costa di Bruttium. Le navi romane trasportavano soldati e attrezzature necessarie in Africa, mentre i cartaginesi si erano preparati solo per la battaglia navale e avevano reso le loro navi il più leggere possibile - probabilmente avevano lasciato gli alberi principali e le manovre a terra. Nonostante ciò, le navi romane riuscirono a spostarsi da una parte all'altra della battaglia,

 

I romani trascorsero un po 'di tempo, probabilmente a Ecnomo, prendendo rifornimenti extra, riparando le navi catturate e dando premi ai loro uomini per il loro successo. Poi attraversarono il mare, senza incontrare resistenza lungo la strada. Prima un gruppo di trenta delle loro navi raggiunse Capo Bon, a est della baia di Cartagine. Quindi, quando arrivarono le  rimanenti, la flotta fu riunita e navigò lungo la costa e sbarcò ad Aspis a Capo Bon. Le navi erano spiaggiate e circondate da trincee e palizzate; poi iniziò l'assedio della città.

 

 

 

Bibliografia

https://weaponsandwarfare.com/2018/04/15/battle-of-ecnomus-256-bc-largest-naval-battle-in-history/

https://www.romanoimpero.com/2019/10/battaglia-di-capo-ecnomo-256-ac.html

https://www.livius.org/articles/battle/ecnomus-256-bce/