Hedgeog
Home Dedica Cosa è HistoricaLab.it La guerra La simulazione Riconoscimenti Note giuridiche

 

Home
Su

Il Porcospino (Hedgeog) entrò in servizio nel 1942 nella Royal Navy. Portando una carica Torpex da 16 kg, ogni proiettile di mortaio aveva un diametro di 18 cm e pesava circa 29,5 kg. I perni erano inclinati in modo tale che i proiettili sarebbero caduti in uno cerchio avente diametro di 40 m, circa 180 m davanti alla posizione della nave. I proiettili sarebbero quindi affondati alla velocità di circa 7 m/s. Avrebbero raggiunto un U-boote sommerso, ad esempio a 60 m in meno di 9 secondi. Una detonazione per vicinanza di proiettili vicino a quelli che toccavano superfici dure era una possibilità, ma il numero di esplosioni contate era di solito inferiore al numero di proiettili lanciati.

Il prototipo di lanciatore fu testato a bordo della HMS Westcott nel 1941, ma non vi furono affondamenti di sottomarini fino al novembre 1942, dopo che gli impianti furono installati a bordo di un centinaio di navi. Le percentuali di successo iniziali, pari a circa il 5%, erano solo leggermente migliori delle cariche di profondità. Gonfiori e spruzzi ricoprivano frequentemente il lanciatore durante il forte clima del Nord Atlantico, e i successivi tentativi di lancio dal lanciatore inzuppato venivano spesso ostacolati da problemi del circuito di lancio, lanciando uno schema incompleto. Una mancanza totale di carica di profondità avrebbe prodotto comunque un'esplosione, portando gli equipaggi a pensare che avrebbero potuto danneggiare il loro obiettivo o almeno demoralizzare il personale.

Le navi della Royal Navy utilizzarono il Porcospino molto raramente così che all'inizio del 1943 fu emessa una direttiva che ordinava ai capitani delle navi che ne erano equipaggiate di riferire perché non avevano usato l’arma in occasione di un contatto subacqueo. I risultati furono dovuti all'inesperienza dell'equipaggio e alla scarsa fiducia nell'arma. Tuttavia, dopo che un ufficiale del Directorate of Miscellaneous Weapons Development (DMWD) fu inviato nel porto di Londonderry, dove si trovavano equipaggi delle navi scorta dei convogli, con una migliore formazione e colloqui a livello di nave su esempi di attacchi di successo con il Porcospino, il tasso di affondamenti migliorò considerevolmente. Entro la fine della guerra, le statistiche mostrarono che, in media, uno su cinque attacchi effettuati con il Porcospino provocarono un'affondamento (rispetto a meno di uno su 80 con cariche di profondità).

Nel Pacific Theater, la USS England affondò sei sottomarini giapponesi in due settimane con il Porcospino nel maggio 1944.

Nel 1946, la USS Solar fu distrutta dopo che un membro dell'equipaggio lasciò cadere accidentalmente una carica da lancio vicino a una delle sue principali sale di munizioni della torretta, innescando tre successive e devastanti esplosioni.

 

Il lanciatore aveva quattro "culle", ciascuna con sei ugelli di lancio. La sequenza di fuoco fu scaglionata in modo che tutte le bombe sarebbero atterrate in mare all'incirca nello stesso momento. Ciò aveva l'ulteriore vantaggio di ridurre al minimo lo stress sul fissaggio al ponte della nave dell'arma, in modo che l'arma potè quindi essere facilmente montata in qualsiasi posto conveniente su una nave. La ricarica richiedeva circa tre minuti.

Il Porcospino aveva alcuni vantaggi chiave rispetto alla carica di profondità:

bullet

un attacco fallito non nascondeva il sottomarino al sonar;

bullet

quando esplodeva una carica di profondità, potevano essere necessari anche 15 minuti prima che il disturbo si stabilizzasse abbastanza da rendere effettivo il rilevamento al sonar. Molti sottomarini erano fuggiti dopo un attacco mancato con cariche di profondità. Poiché le cariche del Porcospino esplodevano solo al contatto, era meno probabile che il tracciamento del sottomarino al sonar venisse interrotto da un attacco fallito.

Sebbene la conoscenza della profondità target fosse meno importante; il Porcospino ebbe meno successo contro obiettivi profondi. La dottrina basata sull'esperienza di combattimento ne scoraggiava l'uso su bersagli più profondi di 120 metri.

Le armi di prossimità (come le cariche di profondità) dovevano essere impostate con la profondità corretta del bersaglio affinchè fossero efficace. Le cariche a contatto non avevano questa limitazione e un'esplosione avveniva per il proiettile a contatto dello scafo dell'U-boote.

Fino a quando non fu disponibile il sonar per la ricerca della profondità (il primo fu l'attacco "Q" della Royal Navy nel 1943), vi fu un "periodo morto" durante gli ultimi momenti di un attacco con carica di profondità quando l'attaccante non era a conoscenza di quale manovra il bersaglio stesse facendo. I comandanti degli U-boote diventarono esperti in bruschi cambi di direzione e velocità in questi momenti, evitando l'attacco. Armi come il porcospino utilizzabili mentre il sottomarino era rilevabile dal sonar non davano al sottomarino un periodo di invisibilità in cui schivare.

Il sistema venne sviluppato per risolvere il problema del sottomarino bersaglio che scompare dal sonar della nave attaccante quando è più vicino alla portata minima del sonar. A causa della velocità del suono nell'acqua, il tempo impiegato dall'eco del "ping" per ritornare sulla nave attaccante dal sottomarino bersaglio diventa troppo breve per consentire all'operatore umano di distinguere l'eco sonoro di ritorno dall'impulso sonoro iniziale emesso dal sonar - il cosiddetto "eco istantaneo", in cui l'impulso del suono in uscita e l'eco di ritorno si fondono, con il sottomarino ancora fuori dal campo di carica di profondità. Questo "punto cieco" rendeva il sottomarino effettivamente invisibile al sonar, consentendogli di non rilevare manovre evasive.

Venne quindi annullato il "punto cieco" che consentiva al sottomarino di scappare senza essere scoperto.

Un colpo diretto di una o due bombe era di solito sufficiente per affondare un sottomarino.

Erano necessarie molte cariche di profondità per infliggere abbastanza danni cumulativi per affondare un sottomarino; anche allora, molti U-boote sopravvissero a centinaia di detonazioni per un periodo di molte ore - 678 cariche di profondità furono lanciate contro l'U-427 nell'aprile 1945. La carica di profondità, che di solito esplodeva a una distanza dal sottomarino, aveva un cuscinetto d'acqua tra esso e il bersaglio che dissipava rapidamente lo shock esplosivo. La carica del porcospino, invece, esplodeva a diretto contatto con lo scafo. Tuttavia, i colpi andati a vuoto del porcospino non causavano alcun danno, a differenza del danno cumulativo causato da una quasi completa carica di profondità; né aveva lo stesso effetto psicologico di un attacco con cariche di profondità.